Archivi categoria: Uscite

annunci di passeggiate, escursioni

NOVE “Oasi del Brenta” Domenica 14 APRILE 2019

NOVE – OASI NATURALISTICA FLUVIALE NEL BRENTA

Domenica partiremo per la nostra lezione itinerante di nordic walking da questo splendido punto naturalistico di Nove. L’oasi fluviale sul Brenta è un area polifunzionale votata a creare momenti di scambio e socializzazione, incentivando uno stile di vita sano anche con attività sportive, ricreative e culturali . Proseguiremo per un sentiero lungo il fiume per risalire fino alle “americhe” per poi incontrare un suo affluente , la Longhella  percorrendo il suo argine fino al comune di Marostica per poi rientrare , lungo l’altro argine, all’oasi. Terminato lo streching….. aperitivo !!!!!!!!

PROGRAMMA:

ORE 9.15 RITROVO OASI NATURALISTICA NOVE  Via Nodari

ORE 9.30 INIZIO LEZIONE ITINERANTE DI CIRCA 12 KM interamente pianeggiante

ORE 11.30 FINE LEZIONE

APERITIVO –  rientro libero

Istruttori di riferimento: OSVALDO 333 3884932 – PAOLO 348 8081242

N.B. Abbigliamento adeguato alle temperature del periodo, prevedendo dei capi adatti in caso di pioggia e relativo cambio. E obbligatorio, per quanti fanno uso di farmaci, averli appresso anche durante la passeggiata, inoltre è fondamentale avvisare gli organizzatori della presenza di eventuali patologie.

Bastoncini a disposizione gratuita per chi ne fosse sprovvisto

 

 

 

 

Fonte Alto “Lungo il Torrente Lastego da Fonte Alto e Crespano” – Domenica 17 MARZO 2019

Programma:

  • Ore 9:00 ritrovo nel parcheggio  a Fonte Alto in via Piave 6 ( si trova a Nord della rotonda di fronte alla chiesa di Fonte Alto)
  • Ore 9:15 Inizio lezione itinerante di Nordic Walking
  • Ore 12:15 circa Arrivo a Fonte Alto, Fine lezione e rientro libero .

Lunghezza del percorso circa 12 Km, Dislivello complessivo 250 m

In questa lezione itinerante, vi proponiamo un percorso ad anello che ci porterà prima da Fonte Alto a Crespano seguendo il “Sentiero degli Ezzelini” lungo il torrente Lastego; poi ritorneremo a Fonte Alto, attraverso i sinuosi viottoli di campagna che bordano i campi del territorio a nord del Santuario della Madonna della Salute ( Chiesetta Rossa) di Romano d’Ezzelino.

Istruttori di riferimento: Federica 329.1469322 / Martino 348.9029241

N.B. Abbigliamento adeguato alle temperature del periodo, prevedendo dei capi adatti in caso di pioggia e relativo cambio. E obbligatorio, per quanti fanno uso di farmaci, averli appresso anche durante la passeggiata, inoltre è fondamentale avvisare gli organizzatori della presenza di eventuali patologie.

Bastoncini a disposizione gratuita per chi ne fosse sprovvisto

PAGNANO E MONFUMO – DOMENICA 3 MARZO 2019

“LE COLLINE TRA PAGNANO E MONFUMO”

 

Ore 8.20 Ritrovo presso il parcheggio di fianco al Municipio di Romano d’Ezzelino (loc. Spin)

Ore 8.30 Partenza per raggiungere il punto di inizio della nostra camminata: il parcheggio nei pressi del Vecchio Maglio di Pagnano

Ore 9.00 Inizio camminata

Ore 12.00 Fine camminata e rientro libero a Bassano

 

Percorso collinare di 11,5 Km, misto sterrato e asfalto con dislivello altimetrico totale di circa 250 metri e alcuni tratti in salita di media difficoltà

La lezione itinerante di questa Domenica, ci riporta sul panorama, sempre affascinante, delle colline poco lontane da casa.                                                                                                                    Da Pagnano, con i nostri bastoncini, ci porteremo prima ai confini di Castelcucco. Percorreremo la Strada dei Colli e poi un bel tratto di sentiero sterrato che ci porterà alla frazione di Monfumo. Da qui in discesa, arriveremo alla località Casonetto per salire poi fino ad Asolo, dove chi vuole potrà prendere anche un ottimo caffè.                                                                                      Da Asolo ci aspetta infine una serena e dolce discesa per tornare al punto di partenza.          Quasi all’inizio della stagione primaverile questa lezione itinerante ci regalerà bellezza, benessere e compagnia, aprendo le porte al tempo mite e via via più caldo che finalmente accompagnerà le nostre camminate

Non mancate!!!!! 😉

Istruttori referenti: Paolo – 348 808 1242       Angelita – 347 669 5731

N.B. Abbigliamento adeguato alle temperature del periodo, ricordiamo guanti, berretto, scaldacollo e prevedendo dei capi adatti in caso di pioggia e relativo cambio. E’ obbligatorio, per quanti fanno uso di farmaci, averli appresso anche durante la passeggiata, inoltre è fondamentale avvisare gli organizzatori della presenza di eventuali patologie.
Bastoncini a disposizione gratuita per chi ne fosse sprovvisto

CHIOGGIA PELLESTRINA – WEEKEND 23/24 MARZO 2019

“il mare in primavera”

Chioggia, Ca’ Roman e Pellestrina

23/24 MARZO 2019

Proposta  week end al mare per il 23 e 24 marzo 2019 a Chioggia-Sottomarina con  visita all’oasi di Ca’ Roman e Pellestrina .

Sabato  pomeriggio una camminata  urban-spiaggistica di circa 8 km per le via di Chioggia,  il porticciolo e la spiaggia di Sottomarina dove al rientro faremo una sosta per il classico aperitivo prima del rientro in ostello , per poi prepararsi per la cena in ristorante, a base di pesce.

Domenica partenza in traghetto  con direzione Ca’ Roman. Unita a Pellestrina dalla diga artificiale dei “murazzi”, Cà Roman costituisce il lembo meridionale dei lidi che, da Cavallino a Chioggia, separano la laguna di Venezia dal mare. Cà Roman (riserva naturale Lipu) conserva, grazie al suo relativo isolamento, uno degli ambienti dunali più integri di tutto l’alto Adriatico e vanta, nonostante le ridotte dimensioni, una straordinaria ricchezza faunistica: è situata, infatti, su una delle più importanti rotte migratorie d’Italia e moltissime specie d’uccelli (190 censite complessivamente sino al 2012) la utilizzano in autunno e primavera per riposarsi e nutrirsi prima di riprendere il viaggio. Percorremo i murazzi per raggiungere  Pellestrina dove lungo la spiaggia arriveremo alla trattoria dove pranzeremo.

 

 

 

Formata in origine dagli apporti sabbiosi dei fiumi provenienti dall’entroterra, Pellestrina è una striscia di terra che protegge la laguna dal mare, si estende per circa 11 Km. tra le bocche di porto di Malamocco e di Chioggia. Le principali attività economiche dei suoi abitanti sono ancora la pesca e l’agricoltura. Qui si respira l’atmosfera propria dei paesi di pescatori e barcaioli, con le reti al sole, le casette basse e gli orti. Di notevole interesse i murazzi, poderosi muri d’argine che si allungano verso il mare a salvaguardare la Laguna e Venezia dalla forza del mare. Nel quartiere Vianello si trova il Tempio dell’Apparizione, costruito a ricordo della presunta apparizione della Vergine nel 1716: Vi si svolge la Regata di Pellestrina, in occasione della Festa della Madonna dell’Apparizione, festa religiosa che vede una vasta partecipazione popolare.
Terminato il pranzo a base di pesce riprenderemo la camminata sulla sponda opposta lungo il porticcioli, fino al traghetto che ci riporterà a Chioggia, per poi rientrare a  casa.

ISTRUTTORI REFERENTI STEFANIA C. E OSVALDO

N.B. Abbigliamento adeguato alle temperature del periodo, prevedendo dei capi adatti in caso di pioggia e relativo cambio. E’ obbligatorio, per quanti fanno uso di farmaci, averli appresso anche durante la passeggiata, inoltre è fondamentale avvisare gli organizzatori della presenza di eventuali patologie.
Bastoncini a disposizione gratuita per chi ne fosse sprovvisto