Per la partecipazione all’uscita e al pranzo è richiesta la prenotazione obbligatoria entro venerdì 25 alle ore 12.00, contattando gli istruttori referenti o inviando una email a segreteria@nordicwalkingbassano.it
Sabato 19: ritrovo alle ore 16.45 per partenza alle ore 17.00 dalla Piazza Libertà
Rientro ore 19.00 – Camminata nei dintorni di Bassano aperta a tutti
Domenica 20: ritrovo alle ore 9.15 per partenza alle ore 9.30 dal nostro gazebo in Piazza Libertà
Rientro ore 11.30 – Camminata nei dintorni di Bassano aperta a tutti
Attenzione: Domenica il Viale delle Fosse sarà chiuso al traffico
Non è una cena come tante. E’ un’occasione unica per stare insieme e condividere per una sera la città in modo originale e inconsueto.
L’idea è semplice e aperta a tutti: ognuno porta da casa il necessario per allestire una tavola in un luogo della città solitamente non adibito a questo scopo. La tavola deve essere apparecchiata in modo curato, proprio come la prepareremmo a casa per un amico speciale.
Il filo conduttore è il colore bianco, sia per la tavola che per gli abiti. Aggiungete un tocco di rosso, se lo gradite, a ricordare che la vita è fatta di passioni e imprevisti e questo la rende preziosa e tutta da trascorrere col sorriso!
L’importante è creare un piccolo spazio coordinato con tutti gli altri e allo stesso tempo che abbia il vostro “carattere”, per mangiare, conversare, conoscere e trascorrere un’indimenticabile serata.
Il luogo preciso? Top secret fino all’ultimo momento. Rivelato solo qualche giorno prima sul sito e via e-mail agli iscritti.
E in caso di maltempo? Vi sarà comunicato cosa fare.
Come ASD Nordic Walking Bassano ci è stato riservato uno spazio per noi!!!!
Abbiamo bisogno di ricevere le prenotazioni entro sabato 12.00 alle ore 12.00 inviando un sms di conferma a Stefy: 392 900 8135 o Stefano 334 3939338
ATTENZIONE E’ MOLTO IMPORTANTE AVERE LA CONFERMA
Noi porteremo tavoli e panche, per il resto dovete provvedere voi e precisamente:
Tavolo e sedie (o sgabelli) pieghevoli; tovaglia e tovaglioli rigorosamente in tessuto e di colore bianco (o chiaro); stoviglie in ceramica bianca o vetro, posate di metallo, bicchieri di vetro.
Vietati: plastica, lattine, carta e cartone, tetrapak, usa e getta o materiali riciclabili diversi dal vetro.
Ognuno può personalizzare il proprio tavolo al meglio con fiori, candele, lanterne, luci e decorazioni. Rispettando la predominanza del bianco, via libera alla creatività.
La riuscita dell’evento è data dall’uniformità dello stile. Parola d’ordine: vestitevi di bianco e accessoriatevi di rosso. Filo conduttore di MySD è il colore bianco. Tovaglie, piatti, abiti: ogni partecipante deve attenersi a questa regola aggiungendo a proprio gusto e piacimento tocchi di colore rosso nei complementi.
In tavola la semplicità. Se possiamo dare un consiglio, suggeriamo cibi leggeri che prediligano i prodotti del territorio e rispettino la stagionalità. Acqua, vino o bollicine. Scegliete voi quello che più vi piace e che meglio si adatta al cibo che scegliete di preparare. Vietati superalcolici, bibite gassate e succhi di frutta confezionati.
Per la riuscita dell’evento, si richiede la massima puntualità. Dall’inizio dell’allestimento, che verrà comunicato insieme al luogo, avrete un’ora di tempo per preparare il vostro allestimento. Si inizierà la cena tutti insieme, ad un nostro segnale.
S’invitano i partecipanti tra loro amici ad arrivare assieme: i tavoli vengono posizionati dal personale volontario in ordine di arrivo: non sarà possibile cambiarne la posizione in un secondo momento. Al termine della serata daremo un segnale, ogni città avrà un orario diverso che verrà indicato nelle relative pagine. Si sparecchia, si raccolgono i rifiuti, si smonta il proprio tavolo incamminandosi verso casa.
Per chi arriva in macchina, si prega di tenere conto dei tempi necessari per arrivare alla location, scaricare il necessario e parcheggiare l’auto nei parcheggi consentiti. In ogni area del sito dedicata alle singole città riporteremo le informazioni utili riguardo alla viabilità e ai parcheggi.
Avere cura dei luoghi che ci ospitano significa rispettare noi stessi e l’ambiente di cui facciamo parte. Quindi ognuno dovrà lasciare il posto che occuperà per la cena così come lo avrà trovato: pulitissimo! Al termine della cena, i rifiuti radunati negli appositi sacchetti che ogni ospite è pregato di portarsi appresso, devono essere riportati a casa.
Siamo in un luogo pubblico e incustodito, ogni gruppo di partecipanti è responsabile per sé stesso, per i minori che accompagna e per tutte le proprie cose. Vi ricordiamo che si tratta di un evento autorizzato, ma autogestito. Restate vigili.
VI ASPETTIAMO IN TANTI!!!
Ritrovo alle ore 16.30 per partenza alle 16.45 sul piazzale della chiesa della SS. Trinità
Rientro previsto ore 19.00
Percorso di circa 12 km con dislivello di 300 mt
Quota di iscrizione 8€ compreso buono cena, al tendone della sagra
ISTRUTTORI REFERENTI: STEFY 392 9008135 DONATA 3336794141
L’uscita de ‘I giri del Brenta’ è sostituita da questa camminata